Dobbiamo aspettare il 1579 perché un inglese, Benjamin Sympson, si dedichi interamente ai caratteri di stampa, interrompendo così una tradizione che – come in generale per tutto il mondo del libro – vede l’Inghilterra dipendere dall’estero (in questo caso, dall’Olanda).
Read MorePrimo esito di un complesso lavoro di catalogazione e studio condotto presso l’archivio del pittore Beppe Levrero, il libro presenta una serie di ricordi appuntati dall’artista su quaderni e fogli sparsi nel
L’attività di Theodore de Bry si colloca nell’ampio scenario storico, socioculturale e ideologico-religioso, che caratterizzò l’Europa a seguito delle scoperte di Colombo.
Spesso gli storici si chiedono se, nel divenire del sapere umano, prevalgano momenti di frattura oppure decise linee di continuità.
Dobbiamo aspettare il 1579 perché un inglese, Benjamin Sympson, si dedichi interamente ai caratteri di stampa, interrompendo così una tradizione che – come in generale per tutto il mondo del libro –
Orphée, scritto da Jean Cocteau a Villefranche-sur-Mer nel settembre 1925, rappresentato al Théâtre des Arts di Parigi il 17 giugno 1926, pubblicato, sempre a Parigi, dall’editore Stock, nel 1927, è il testo
Parte cospicua della produzione letteraria del piemontese Pietro Isola (1785-1873) risale senza dubbio agli anni del domicilio coatto a Novi Ligure, fra 1833 e 1848, al quale fu costretto in seguito ai
Mercoledì 15 luglio, il Palazzo Dellepiane di Novi Ligure ha ospitato la presentazione dell’ultimo numero di “Novinostra-In Novitate”, la rivista pubblicata dalle società storiche dell’Oltregiogo, in collaborazione con la nostra casa editrice.